Vuoi sapere cos’è il “Gratuito Patrocinio” quali sono i suoi vantaggi e se puoi goderne? In queste righe una breve sintesi per capire cos’è, a cosa dà diritto, chi ne può usufruire, e se si adatti alla tua situazione aiutandoti così a risolvere gli eventuali problemi che ti trovi ad affrontare.
ll Patrocinio a spese dello stato anche detto “gratuito patrocinio” garantisce ai meno abbienti, a coloro cioè che non hanno sufficienti disponibilità economiche, la possibilità di farsi assistere da un avvocato per tutelare i propri diritti al fine di essere rappresentati in giudizio, sia per agire che per difendersi di fronte all’autorità giudiziaria, sia penale che civile, amministrativa, contabile e tributaria.
Il compenso dell’avvocato – che deve essere abilitato al gratuito patrocinio attraverso l’iscrizione ad uno specifico Elenco – viene in questo caso corrisposto dallo Stato.
Chi può usufruire del gratuito patrocinio: requisiti aggiornati al 2022
– Chi può richiederlo
Sono ammessi a richiedere il beneficio del patrocinio gratuito, purchè non vengano sostenute ragioni manifestatamente infondate:
- i cittadini italiani
- gli stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale al momento del sorgere del rapporto o del fatto oggetto del procedimento
- gli apolidi
- gli enti o le associazioni che non perseguono fini di lucro e non esercitano alcuna attività economica
– I limiti di reddito
Per poter usufruire del patrocinio a spese dello Stato sono previsti dei precisi limiti di reddito: il richiedente ( e il suo nucleo familiare) deve avere un reddito imponibile annuo,
Per poter usufruire del patrocinio a spese dello stato sono previsti dei precisi limiti di reddito: il richiedente (e il suo nucleo familiare) deve avere un reddito imponibile annuo, risultante dalle dichiarazioni fiscali, ad oggi, 2021, non superiore ad Euro 11.746,68..
Tale importo viene aggiornato ogni due anni in relazione alle variazioni del costo della vita accertate dall’Istat nei bienni precedenti, sulla base dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Va considerato che, come rilevato, nel calcolo per l’ammissione al gratuito patrocinio rientra non solo il reddito percepito dal richiedente, ma anche quello dei familiari conviventi.
Vengono cosiderate tutte le somme percepite anche se esenti da Irpef (non vale l’ISEE) viene compreso anche l’importo dell’assegno di mantenimento percepito dall’ex coniuge e il Reddito di cittadinanza.
Gratuito Patrocinio ad Alghero: Avvocato Maria Graziella Serra
L’ Avvocato Maria Graziella Serra è iscritta nell’elenco degli avvocati abilitati al Patrocinio a spese dello Stato del Tribunale di Sassari nell’ambito dei processi civili e di volontaria giurisdizione dal 2002.
L’ Avvocato Serra nel suo studio legale ad Alghero segue le pratiche per i propri clienti anche con il Patrocinio a spese dello Stato, il cosiddetto “Gratuito Patrocinio”.